La conoscenza è un diritto di tutti, sebbene al giorno d’oggi sia ancora ostacolata da barriere architettoniche immateriali che la rendono di fatto elitaria. La tecnologia, però, si sta schierando dalla parte dell’apprendimento ponendosi come cavalier servente dell’accessibilità. Le piattaforme e-learning stanno aprendo le porte del sapere a chiunque sia disposto ad oltrepassare la soglia della formazione digitale. Tutti, indipendentemente dalla propria abilità o condizione personale, devono avere l’opportunità di accedere a contenuti formativi. Learning Objects, con la sua attenzione ad accessibilità e inclusività, è lo strumento digitale ideale per scardinare ogni ostacolo al sapere.

fonte: Accessibility Standards at European Level
I vantaggi di una piattaforma e-learning accessibile
Investire nell’accessibilità delle piattaforme e-learning, rende l’opportunità di apprendimento una risorsa universale di progresso e sviluppo. Un’azienda che non è in grado di permettere a tutti i suoi dipendenti di accedere a contenuti di formazione, o aggiornamento, è destinata a rallentare la propria crescita, rimanendo indietro in un mercato in continua evoluzione. I vantaggi di una piattaforma per corsi facilmente esplorabile sono concreti e tangibili:
- Promozione dell’inclusività. Le aziende e gli enti di formazione che fanno dell’accessibilità delle piattaforme e-learning la loro principale priorità, riescono a coinvolgere nella formazione persone con diverse abilità, favorendo la massima partecipazione ai propri corsi che avranno, dunque, un pubblico sempre più ampio.
- Upgrade reputazionale. Avere cura di accessibilità e inclusività dona al proprio brand un vantaggio nel mondo competitivo del business. Non solo si dimostra con concretezza l’impegno verso le pari opportunità, ma si migliora l’immagine pubblica, con conseguente aumento di fidelizzazione e consensi da parte di clienti, dipendenti e partner aziendali.
- Conformità alle regolamentazioni. L’accessibilità non è solo un impegno etico con benefici ma è spesso un obbligo di legge. Aderire alle normative del WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) riduce il rischio di incorrere in sanzioni o azioni legali. Conformarsi alle norme dimostra un concreto impegno verso l’eccellenza.
- Miglioramenti globali. L’inserimento sulla propria piattaforma di e-learning di testi chiari, un’interfaccia user-friendly e sottotitoli per i video non è solo un implemento di funzionalità destinate all’accessibilità, ma è anche un miglioramento dell’esperienza utente in generale che porta complessivamente benefici a tutti.
WCAG: lo standard per l’accessibilità
Le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) sono linee guida globali sull’accessibilità ideate e diffuse dal consorzio W3C, il dogma degli standard per il web. Queste direttive si pongono l’obiettivo di rendere i contenuti digitali accessibili a tutti per mezzo di quattro principi fondamentali:
- Percepibile. Ogni utente deve essere in grado di percepire il contenuto indipendentemente dalle proprie abilità sensoriali. Questo vuol dire, ad esempio, che ogni contenuto visivo deve essere dotato di un testo alternativo e che i contenuti audiovisivi abbiano sottotitoli o trascrizioni.
- Utilizzabile. Deve essere consentito ad ogni utente di potersi interfacciare con il contenuto web in maniera semplice. Quest’obiettivo si ottiene attraverso una navigazione intuitiva e ben strutturata.
- Comprensibile. Non basta che le informazioni siano accessibili ad ogni utente, i contenuti devono essere facili da comprendere anche per chi ha disabilità cognitive o di apprendimento.
- Robusto. Gli strumenti assistivi tecnologici devono essere in grado di integrarsi agevolmente con il contenuto digitale, le piattaforme devono, quindi, assicurarsi la compatibilità e garantire una fruizione costante.
Chiedi una Demo
Learning Objects sceglie l’accessibilità
Le aziende e gli enti di formazione che hanno bisogno di soluzioni flessibili, volte a rendere le proprie piattaforme per corsi accessibili e inclusive, si rivolgono a Qltech perché il software Learning Objects, conforme agli standard WCAG, risponde a tutte le esigenze di utenti con deficit visivi, uditivi, motori o cognitivi. Si tratta di una collaborazione attiva volta ad adattare la piattaforma alle specifiche esigenze del pubblico target. Ecco come Learning Objects crea un ecosistema formativo inclusivo:
- UX adattiva. Qltech ha progettato Learning Objects affinché avesse un’interfaccia user-friendly, intuitiva e semplice da esplorare da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi condizione di utilizzo. L’attenzione all’utente è garantita dalla scelta di colori ad alto contrasto, font leggibili e possibilità di personalizzazione. La conformità alla legge Stanca che ha da poco compiuto i vent’anni dalla sua istituzione, ne è un esempio tangibile.
- Compatibilità con gli screen reader. Gli utenti con disabilità visive si approcciano ai contenuti digitali avvalendosi di software di screen reading. Affinché i contenuti possano essere perfettamente letti da questi strumenti di accessibilità, Learning Objects ne garantisce una piena compatibilità.
- Trascrizioni e sottotitoli. I corsi digitali sono spesso veicolati da contenuti video, o audio, è fondamentale, quindi, che vi siano a disposizione sottotitoli e trascrizioni accessibili agli studenti con disabilità uditive o che hanno esigenze cognitive che richiedono un apprendimento tramite testi scritti. Le videolezioni possono essere caricate con sottotitoli, anche multilingua.
- Semplificazione. Il software offre un’organizzazione dei contenuti didattici chiara e semplificata, in modo tale da ridurre la complessità di navigazione per chiunque, ma soprattutto per gli studenti con deficit cognitivi.
Conclusioni
Non poter cogliere un’opportunità di crescita come quella offerta dai corsi di formazione è un’ingiustizia inaccettabile.
Ambienti intrinsecamente predisposti al miglioramento personale, come aziende ed enti di formazione, dovrebbero scongiurare ogni forma di disparità, promuovendo l’accessibilità ai propri materiali didattici. Fortunatamente, al giorno d’oggi, la tecnologia offre risorse in grado di rendere accessibile qualsiasi tipo di contenuto, in modo che chiunque, con qualsiasi tipo di abilità, possa facilmente usufruirne.
Promuovere l’inclusività e l’uguaglianza, attraverso strumenti che garantiscono la massima accessibilità, è uno dei più soddisfacenti traguardi raggiunti da Qltech. L’approccio innovativo, integrato con gli standard WCAG, del software Learning Objects, posiziona Qltech come partner ideale di tutte quelle realtà formative che vogliono fare un passo avanti nell’accessibilità della conoscenza. Se anche tu vuoi rendere la tua azienda più inclusiva non aspettare oltre.
Contattaci attraverso il form sottostante, saremo lieti di affiancarti nel tuo percorso verso una cultura imprenditoriale più attenta e rispettosa del prossimo.
Condividilo su: