26 Maggio 2024 | E-learning
Nell’era della digitalizzazione, le piattaforme e-learning rappresentano il cuore pulsante della formazione aziendale, accademica e istituzionale. Questi strumenti non solo facilitano la creazione e la distribuzione di contenuti didattici, ma permettono anche il monitoraggio dei progressi, la gestione delle interazioni tra utenti, e la realizzazione di ambienti collaborativi altamente personalizzabili.
In questo articolo, esploreremo le soluzioni leader del mercato, soffermandoci in particolare su Learning Objects di Qltech – la piattaforma e-learning leader in Italia – e analizzando in dettaglio altre soluzioni come iSpring, Moodle, Docebo, Kattedra.
Dotarsi di una piattaforma e-learning significa fornirsi di uno strumento in grado di garantire continuità, flessibilità e qualità della formazione. Vediamo come e con quali vantaggi.
Ma prima facciamo un po’ di chiarezza sui termini che vengono utilizzati.
E’ uno strumento software in grado di erogare formazione a distanza attraverso un accesso riservato mediante proprie credenziali. Solitamente si intende l’accesso ad un ambiente virtuale in cui trovare videolezioni registrate, materiale formativo.
La parola fad sta per “formazione a distanza” e solitamente, come nel caso dell’e-learning, si intende un software in cloud in grado di erogare formazione cosiddetta asincrona, cioè non in diretta e a distanza.
In questo caso ciò che differenzia questa accezione, è la possibilità di avere un proprio sistema di formazione installato e configurato sul proprio computer o server, in grado di erogare formazione.
I sistemi di gestione dell’apprendimento sono strumenti che permettono la costruzione di un insieme di oggetti formativi in modo dinamico e autonomo da parte del formatore, che carica materiali digitali all’interno di una piattaforma in grado poi di monitorare l’apprendimento degli studenti.
All’interno delle piattaforme e learning con il termine learning object si intende l’unità base che compone un percorso formativo, ne abbiamo parlato in questo articolo. Possono essere videolezioni, test, documenti da scaricare o caricare, articoli di approfondimento, etc. Hanno tutti una loro specificità e se messi insieme possono costituire un modulo formativo o un corso.
Quando parliamo di formazione asincrona, intendiamo la possibilità di fruire di contenuti didattici precedentemente preparati rispetto alla sessione in corso, per cui videoregistrazioni, documenti da caricare, test, etc..che lo studente può visualizzare e svolgere durante tutto l’arco della giornata, collegandosi alla piattaforma e learning. La formazione in modalità sincrona invece, presuppone la presenza contemporanea di studente e docente che interagiscono in una aula virtuale, per intenderci il collegamento a Zoom, Meet, Teams e le altre piattaforme di videostreaming simultaneo.
Con questo termine si intende un nuovo modello di apprendimento che coniuga sessioni asincrone, in cui lo studente è autonomo e libero di scegliere quando impararare, e sessioni sincrone in cui docente e studenti interagiscono in un ambiente virtuale o reale. Sempre più spesso il significato di blended learning si amplia anche all’utilizzo di formazione in presenza o in aula, per cui il concetto di blended si estende ad una formazione sempre più continuativa, indipendentemente dalla modalità di erogazione.
Una piattaforma e-learning, nota anche come Learning Management System (LMS), è un sistema informatico che consente di creare, distribuire e gestire corsi e percorsi formativi online. Le sue funzionalità includono:
Accesso e gestione dei contenuti: Permette agli utenti di consultare materiali didattici, video, presentazioni, documenti e quiz, disponibili in modalità on demand.
Interazione e collaborazione: Grazie a forum, chat, aule virtuali e strumenti di videoconferenza, favorisce la comunicazione tra docenti e studenti.
Monitoraggio e reportistica: Automatizza la raccolta dei dati relativi al percorso formativo, offrendo report dettagliati sulle performance degli utenti, il completamento dei corsi e l’andamento complessivo della formazione.
Personalizzazione dell’esperienza: Consente di modulare i contenuti e le modalità di fruizione in base alle esigenze specifiche dell’utente, garantendo flessibilità e scalabilità.
Questi sistemi sono oggi fondamentali per garantire che la formazione non sia vincolata a orari o spazi fisici, ma diventi un processo continuo e accessibile in qualsiasi momento da dispositivi diversi, come computer, tablet e smartphone.
La piattaforma elearning Learning Objects oltre a recepire le direttive dell’Accordo Stato-Regioni nell’ambito della formazione sulla sicurezza sul lavoro e i requisiti Agenas per l’erogazione di formazione agli operatori sanitari per crediti formativi ECM, introduce la possibilità di avere in un unico strumento la gestione di tutti i tipi di formazione: sincrona, asincrona e in aula.
La possibilità di autenticare gli accessi mediante riconoscimento biometrico e generare registri presenza per eventi dal vivo, consente di tracciare la presenza e le azioni di utenti in modo trasversale e mantenere quindi in un unico ambiente l’intera storia formativa di una persona.
All’interno del software di e-learning Learning Objects è possibile inoltre gestire le competenze soft e hard, nonché quelle linguistiche del personale, in modo da poter censire e quindi pianificare una strategia di formazione coerente con i gap individuati. In tal senso la piattaforma e-learning diventa uno strumento di gestione della formazione a 360 gradi.
Lo strumento in Cloud, interamente sviluppato in Italia é utilizzato da medie e grandi aziende per le loro Corporate Academy, da enti di formazione professionale e organizzazioni che vogliono monitorare i percorsi di apprendimento del personale. Molto utili anche le funzionalità di landing page e form di iscrizione per gestire l’onboarding degli utenti.
FAQ
Per accedere alla piattaforma e-learning, segui questi semplici passaggi:
Vai al sito web della piattaforma: Inserisci l’URL della piattaforma e-learning nel browser.
Inserisci le tue credenziali: Nella schermata di accesso, immetti il tuo nome utente e la password che hai ricevuto al momento della registrazione.
Accedi al tuo profilo: Dopo aver inserito le credenziali corrette, clicca sul pulsante “Login”. Verrai reindirizzato alla tua area personale, dove potrai visualizzare i corsi disponibili.
Password dimenticata?: Se non ricordi la tua password, clicca su “Hai dimenticato la password?” e segui la procedura per reimpostarla. Riceverai un’email con le istruzioni per creare una nuova password.
Assicurati di avere una connessione internet stabile e un dispositivo compatibile (computer, tablet o smartphone) per accedere correttamente alla piattaforma.
Il costo di una piattaforma e-learning può variare in base a diversi fattori, come il tipo di piattaforma, le funzionalità offerte e il numero di utenti. Ecco una panoramica dei principali elementi che possono influire sul prezzo:
Tipologia di piattaforma:
Numero di utenti: Molte piattaforme e-learning offrono piani tariffari basati sul numero di utenti attivi. Più utenti utilizzeranno la piattaforma, maggiore sarà il costo. Alcuni provider offrono sconti per grandi volumi di utenti.
Funzionalità aggiuntive: Le funzionalità avanzate, come la gestione avanzata dei corsi, l’integrazione con altri software (CRM, sistemi di pagamento), reportistica personalizzata, strumenti di gamification o intelligenza artificiale, possono aumentare il costo complessivo.
Supporto tecnico e aggiornamenti: Alcuni fornitori offrono pacchetti di supporto dedicato o aggiornamenti regolari della piattaforma. Questo servizio può avere un costo aggiuntivo.
Costi di personalizzazione e formazione: Se hai bisogno di una piattaforma personalizzata con funzionalità su misura o una formazione specifica per l’utilizzo della piattaforma, questi servizi potrebbero comportare un costo extra.
In sintesi, il costo di una piattaforma e-learning può variare da poche centinaia di euro all’anno per soluzioni di base fino a migliaia di euro per piattaforme altamente personalizzate e con un numero elevato di utenti. Ti consigliamo di confrontare le diverse opzioni disponibili e di valutare attentamente le tue esigenze per scegliere la soluzione più adatta al tuo budget.
Di seguito analizziamo in dettaglio le soluzioni più conosciute, partendo dalla piattaforma Learning Objects di Qltech, che abbiamo già descritto, e proseguendo con altre soluzioni di rilievo.
Come già approfondito, Learning Objects si distingue per la sua interfaccia intuitiva, la forte personalizzazione e le avanzate funzionalità di reportistica. Riassumiamo alcune delle sue caratteristiche:
Interfaccia e usabilità: Design moderno, accesso facilitato tramite single sign-on e navigazione semplificata.
Funzionalità interattive: Strumenti di gamification, quiz interattivi, simulazioni e possibilità di integrazione con sistemi di videoconferenza.
Modularità: Piani flessibili che si adattano alle necessità di ogni azienda, con la possibilità di integrare moduli aggiuntivi a seconda del progetto formativo.
Sicurezza: Standard elevati di protezione dei dati e conformità alle normative sulla privacy.
Assistenza e supporto: Supporto dedicato e formazione per gli utenti, con aggiornamenti costanti che riflettono le ultime tendenze del settore.
Prezzi e piani tariffari:
Qltech offre soluzioni personalizzate che variano in base al numero di utenti attivi mensilmente e alle funzionalità necessarie. La richiesta di un preventivo consente di valutare il costo in relazione alle specifiche esigenze della tua azienda. In linea di massima, i piani possono partire da un costo base competitivo per le piccole realtà e scalare verso soluzioni complete per gruppi più numerosi e strutturati.
Per chi è adatta:
Piccole e medie imprese: Ideale per organizzazioni che necessitano di una soluzione scalabile e flessibile.
Grandi aziende e multinazionali: Grazie alla capacità di integrare più moduli e alla personalizzazione, è perfetta per aziende con strutture complesse.
Formatori e istituzioni educative: Offre strumenti specifici per la creazione e gestione di corsi, adatti anche per enti formativi che richiedono funzionalità avanzate.
Con la capacità di coniugare innovazione e semplicità, Learning Objects si posiziona come la soluzione migliore nel panorama delle piattaforme e-learning in Italia, garantendo alle aziende un investimento formativo sicuro e all’avanguardia.
iSpring Learn LMS è una piattaforma e-learning basata su cloud, apprezzata per la sua facilità d’uso e l’integrazione con potenti toolkit di authoring.
Toolkit integrato: I docenti possono creare corsi interattivi direttamente dal browser, grazie a strumenti come iSpring Suite Max, che permettono di realizzare simulazioni, quiz, video tutorial e presentazioni animate.
Reportistica avanzata: Dotata di un motore di reportistica che consente di monitorare l’andamento dei corsi e di analizzare le performance degli utenti in tempo reale.
Compatibilità multi-device: Le app native per iOS e Android permettono l’accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo, garantendo apprendimento continuo e flessibile.
Integrazione con strumenti di videoconferenza: La possibilità di integrare piattaforme come Zoom consente ai formatori di tenere sessioni live e webinar, rendendo l’esperienza formativa ancora più interattiva.
iSpring Learn offre diversi piani, generalmente distinti tra quelli dedicati a piccole imprese e quelli per realtà di medie dimensioni. Ad esempio, il piano “Start” potrebbe partire da circa 5–6 € per utente al mese, mentre soluzioni più complete per aziende con un numero maggiore di utenti possono avere prezzi più contenuti per unità, grazie alla scala.
Piccole e medie imprese: Particolarmente indicato per realtà che necessitano di una soluzione pronta all’uso, senza particolari esigenze di personalizzazione avanzata.
Formatori professionali: Ideale per chi desidera creare corsi dinamici e interattivi, sfruttando al massimo il toolkit di authoring integrato.
Aziende in crescita: La piattaforma si adatta facilmente all’aumentare del numero degli utenti, garantendo sempre performance elevate.
Moodle è una delle piattaforme e-learning open source più note e utilizzate al mondo, particolarmente popolare tra istituzioni scolastiche e università.
Modello freemium: Moodle offre una versione di base gratuita, arricchita da funzionalità supplementari accessibili a pagamento. Questa flessibilità lo rende adatto a chi desidera iniziare senza grandi investimenti.
Gestione di un gran numero di utenti: Progettato per sostenere corsi con migliaia di studenti, Moodle è ideale per grandi istituzioni e università.
Strumenti collaborativi: Include forum, chat, wiki e strumenti per la gestione dei voti, facilitando una comunicazione efficace e la collaborazione tra studenti e docenti.
Personalizzazione e modularità: Essendo open source, Moodle può essere ampiamente personalizzato attraverso plugin e moduli aggiuntivi, adattando la piattaforma alle specifiche esigenze formative.
Compatibilità SCORM: Il supporto per il formato SCORM consente l’integrazione della maggior parte dei corsi e dei contenuti didattici esistenti.
Il vantaggio principale di Moodle è la sua versione gratuita. Tuttavia, l’implementazione di funzionalità avanzate e il supporto tecnico possono richiedere un investimento, con costi che possono variare notevolmente. Per realtà di grandi dimensioni, le spese possono arrivare anche a cifre di qualche migliaio di euro, soprattutto se si richiede assistenza specialistica o una personalizzazione approfondita.
Istituzioni scolastiche e università: Perfetto per ambienti di apprendimento su larga scala e per corsi gestiti a distanza.
Organizzazioni con competenze IT interne: Ideale per realtà che dispongono di risorse tecniche in grado di gestire e personalizzare la piattaforma.
Progetti formativi complessi: Adatto a chi desidera un ambiente ricco di funzionalità e con la possibilità di integrare numerosi moduli.
Docebo è un LMS orientato al social learning, che pone l’utente al centro della propria esperienza formativa grazie a funzionalità innovative basate sull’intelligenza artificiale.
Tagging intelligente e ricerca facilitata: La tecnologia IA di Docebo analizza e tagga automaticamente i contenuti caricati, rendendo la ricerca delle informazioni estremamente rapida ed efficiente.
Editor di contenuti e quiz integrato: Consente la creazione di pagine HTML, quiz e simulazioni, offrendo agli amministratori un elevato grado di personalizzazione dei corsi.
Integrazione con il social learning: Favorisce la condivisione di contenuti e la collaborazione tra studenti, grazie a strumenti che permettono la pubblicazione di feedback, domande e commenti.
Branding personalizzabile: Offre opzioni avanzate di personalizzazione, permettendo alle aziende di adattare l’aspetto grafico della piattaforma in linea con la propria identità di marca.
Supporto multilingue: La localizzazione in più di 40 lingue rende Docebo adatto anche a organizzazioni internazionali.
Docebo non espone prezzi standard sul suo sito web, poiché la soluzione viene proposta attraverso preventivi personalizzati. I costi dipendono in gran parte dal numero di utenti e dal livello di personalizzazione richiesto. Generalmente, i piani tariffari sono orientati verso medie e grandi aziende, con costi crescenti in base al volume di utenti e alle funzionalità extra richieste.
Grandi aziende: Ideale per imprese che necessitano di gestire progetti formativi complessi e che vogliono integrare funzionalità di social learning.
Organizzazioni internazionali: Grazie al supporto multilingue e alle opzioni di branding, è perfetto per aziende con presenza globale.
Realtà che puntano all’innovazione: Adatto a chi desidera sfruttare al massimo le potenzialità dell’intelligenza artificiale nell’ambito formativo.
Kattedra è una piattaforma e-learning pensata sia per il mondo della formazione istituzionale che per il settore aziendale. Essa si propone come una soluzione completa per la gestione, l’erogazione e il monitoraggio dei percorsi formativi, offrendo numerose funzionalità innovative che rispondono alle esigenze di realtà educative e imprenditoriali.
Di seguito le specifiche principali di Kattedra:
Gestione integrata dei corsi:
La piattaforma permette di fruire di percorsi formativi in maniera modulare e personalizzata, soprattutto nell’ambito dei corsi per 81/08. Gli amministratori possono strutturare i contenuti in moduli, lezioni e attività didattiche, semplificando la gestione dell’intero ciclo formativo.
Strumenti interattivi per l’apprendimento:
Kattedra offre diverse funzionalità interattive, tra cui la possibilità di erogare videolezioni sincrone e asincrone, utilizzare strumenti per l’interazione in tempo reale (chat, forum) e integrare quiz e test per verificare il livello di apprendimento degli utenti.
Piattaforma multi-device e responsiva:
Grazie a un design responsive, Kattedra consente l’accesso ai materiali didattici da desktop, tablet e smartphone. Ciò garantisce che i corsi possano essere fruiti in totale autonomia da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Reportistica e monitoraggio dei progressi:
La soluzione mette a disposizione strumenti di tracking e dashboard interattive, che permettono agli amministratori di monitorare in tempo reale il progresso degli utenti e di analizzare statistiche e performance legate ai singoli corsi e all’intero percorso formativo.
Personalizzazione dell’esperienza d’apprendimento:
La piattaforma supporta una configurazione personalizzata dell’interfaccia e degli strumenti didattici, in modo da renderli coerenti con l’identità e le esigenze specifiche dell’ente formativo o aziendale. È possibile integrare elementi di branding e adattare il layout alle proprie necessità.
Pricing e modalità di abbonamento:
Le informazioni dettagliate sui costi sono solitamente fornite su richiesta, in quanto la piattaforma si adatta a diverse realtà e al volume di utenti coinvolti. In generale, il modello tariffario di Kattedra è studiato per essere competitivo e scalabile, permettendo sia alle istituzioni che alle aziende di partire da soluzioni di base fino ad arrivare a configurazioni avanzate e personalizzate.
Destinatari della piattaforma:
Kattedra è adatta a scuole, università, enti di formazione e aziende che intendono digitalizzare i propri percorsi formativi. La sua flessibilità la rende ideale sia per istituti educativi che per imprese di ogni dimensione, desiderose di monitorare e migliorare continuamente la formazione interna dei propri collaboratori.
La scelta della piattaforma ideale dipende da una serie di fattori che vanno a modellare le esigenze specifiche della tua organizzazione. Ecco alcuni criteri da considerare:
È fondamentale che la piattaforma sia intuitiva sia per gli amministratori sia per gli utenti finali. Un’interfaccia pulita e una navigazione semplice riducono i tempi di formazione e facilitano l’adozione del sistema. Soluzioni come Learning Objects e iSpring Learn sono particolarmente apprezzate in questo senso, grazie al design moderno e alla facilità di utilizzo.
Verifica se la piattaforma consente aggiornamenti rapidi dei contenuti e se può crescere insieme al tuo business. La modularità offerta da sistemi come Learning Objects, Docebo e Dokeos permette di aggiungere nuove funzionalità man mano che le esigenze formativa si evolvono.
Un robusto sistema di analisi dei dati è essenziale per valutare l’efficacia dei corsi. Piattaforme come Adobe Learning Manager e iSpring Learn offrono dashboard dettagliate che permettono di monitorare costantemente i progressi, mentre soluzioni come Moodle offrono numerosi plugin per adattare la reportistica alle tue esigenze.
La capacità di integrare strumenti come videoconferenze, software di CRM o sistemi di gestione del personale può fare la differenza. Le funzionalità interattive, come la gamification e i sistemi di quiz, aumentano il coinvolgimento degli utenti, migliorando l’efficacia del percorso formativo.
Valuta attentamente i piani tariffari, considerando il numero di utenti previsti, il livello di personalizzazione e le funzionalità extra offerte. Le piattaforme variano notevolmente in termini di costi: se da un lato Moodle offre una soluzione gratuita (con costi di implementazione e personalizzazione), dall’altro soluzioni come Docebo e Adobe Learning Manager richiedono investimenti maggiori ma offrono funzionalità avanzate pensate per grandi aziende.
Un supporto tecnico efficiente e aggiornamenti costanti sono fondamentali per il successo di un sistema e-learning. Optare per un fornitore che offre formazione agli amministratori e assistenza dedicata, come Learning Objects di Qltech, può garantire che eventuali problematiche vengano risolte rapidamente, riducendo i tempi di inattività della piattaforma.
Le piattaforme e-learning stanno rivoluzionando il modo in cui avviene la formazione, rendendola più accessibile, flessibile e personalizzabile. Tra i principali vantaggi troviamo:
Riduzione dei costi: Eliminare la necessità di spostamenti e materiali cartacei consente di risparmiare tempo e risorse.
Formazione continua: Grazie all’accessibilità 24/7, i dipendenti possono aggiornarsi costantemente, mantenendo alta la competitività aziendale.
Monitoraggio in tempo reale: La raccolta di dati e la reportistica permettono ai formatori di intervenire prontamente per correggere eventuali lacune.
Personalizzazione dei percorsi formativi: È possibile creare percorsi su misura per le diverse figure aziendali, garantendo che ogni utente riceva una formazione adatta alle proprie esigenze.
Miglioramento della collaborazione: Strumenti di chat, forum e aule virtuali facilitano lo scambio di idee e la collaborazione, creando un ambiente di apprendimento dinamico e interattivo.
Guardando al futuro, le piattaforme e-learning si evolveranno ulteriormente integrando intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata, offrendo esperienze sempre più immersive e coinvolgenti. Questo trend è destinato a ridefinire il concetto di formazione, rendendola un processo continuativo e strettamente collegato alle esigenze del mercato del lavoro.
La scelta della piattaforma e-learning adatta non è mai un semplice fattore “tecnico”, ma un investimento strategico che incide direttamente sulla competitività e sull’innovazione dell’organizzazione. La capacità di creare ambienti formativi flessibili, monitorabili e coinvolgenti è oggi fondamentale per assicurare la crescita professionale dei dipendenti e il successo dei progetti aziendali.
Tra le soluzioni disponibili sul mercato italiano, Learning Objects di Qltech si posiziona in prima linea grazie alla sua intuitività, modularità e capacità di integrarsi perfettamente in un ecosistema digitale complesso. Con funzionalità avanzate di reportistica, strumenti interattivi e una struttura scalabile, Learning Objects rappresenta la scelta ideale per aziende di tutte le dimensioni e per enti formativi che desiderano offrire esperienze d’apprendimento innovative e personalizzate.
Le soluzioni come iSpring Learn, Moodle, Docebo, Adobe Learning Manager e Dokeos LMS offrono ognuna punti di forza specifici – dalla flessibilità open source di Moodle al sistema basato su IA di Docebo – ma è essenziale valutare attentamente il rapporto costo/beneficio, il supporto tecnico e le opportunità di integrazione offerte da ciascuna piattaforma.
In un mercato in continua evoluzione, investire in una piattaforma e-learning significa dotare la propria organizzazione di uno strumento dinamico e versatile, capace di adattarsi alle crescenti esigenze formative e di fornire un vantaggio competitivo grazie a una formazione continua e di qualità. Sia che si tratti di ottimizzare l’inserimento dei nuovi assunti, migliorare le competenze dei dipendenti o offrire corsi specializzati ai partner commerciali, la scelta della piattaforma giusta può fare la differenza tra il semplice adempimento di un obbligo formativo e la creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e innovativo.
Con l’adozione di soluzioni all’avanguardia come Learning Objects, le aziende italiane hanno la possibilità di trasformare radicalmente il proprio approccio alla formazione, sfruttando tecnologie moderne per creare percorsi formativi personalizzati, misurabili e coinvolgenti. L’integrazione di funzionalità interattive, il supporto costante e la possibilità di personalizzazione rendono ogni sistema adattabile alle realtà e alle ambizioni specifiche di ogni organizzazione.
In conclusione, la scelta della giusta piattaforma e-learning dovrebbe basarsi su una valutazione attenta dei seguenti aspetti:
Funzionalità e usabilità: L’interfaccia e gli strumenti di creazione dei contenuti devono essere intuitivi e adatti al target di utenza.
Scalabilità e flessibilità: Il sistema deve poter crescere insieme all’azienda e adattarsi ai cambiamenti nel tempo.
Qualità del supporto tecnico: Un’assistenza dedicata e aggiornamenti costanti sono fondamentali per un’esperienza formativa senza interruzioni.
Costo e rapporto valore: Il prezzo deve essere giustificato dalle funzionalità offerte, tenendo conto dei benefici in termini di efficienza e di risultati formativi.
L’evoluzione delle piattaforme e-learning sta aprendo nuove prospettive non solo per il mondo aziendale, ma anche per il settore educativo, contribuendo alla formazione di professionisti sempre più preparati e aggiornati. Con il giusto strumento, ogni organizzazione può dotarsi di un potente alleato nella costruzione di un futuro migliore e più competitivo.
Questa guida completa sulle piattaforme e-learning in Italia – con l’attenzione iniziale rivolta a Learning Objects di Qltech – fornisce un quadro dettagliato e comparativo delle soluzioni presenti sul mercato. Grazie a una descrizione accurata di pricing, caratteristiche e destinatari, ogni realtà potrà fare una scelta informata e orientata verso l’eccellenza formativa.
Investire in una piattaforma e-learning di qualità significa non solo facilitare la gestione della formazione, ma anche creare un ambiente in cui l’apprendimento diventa un processo continuo, adattabile e, soprattutto, in grado di migliorare le performance aziendali. Con la giusta soluzione, il percorso verso la crescita professionale diventa un’esperienza gratificante e, soprattutto, efficace.